Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
g
adattabile

 
Possiedi una foto da
inserire in questa pagina?




Punti di interesse
Palermo - Casa Padri Sant'Eulalia
Palermo - San Carlo Borromeo dei Milanesi
Palermo - Stand Florio
Palermo - Oratorio di San Vito
Palermo - Conservatorio Vincenzo Bellini
Palermo - Aeroporto Boccadifalco
Palermo - Fortezza del Palazzo Reale
Palermo - Fortezza del Castellammare
Palermo - Castello della Zisa
Palermo - La Cuba
Palermo - Castello Utveggio
Palermo - Castello della Favara
Palermo - Castello a Mare
Palermo - Catacombe dei Cappuccini
Palermo - Necropoli di Villa Romana
Palermo - Cattedrale
Palermo - Auchan
Palermo - Chiesa Annunziata alla Zisa
Palermo - San Giovanni degli Eremiti
Palermo - Santa Maria Regina del Paradiso dei Mugnai
Palermo - Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Montevergini
Palermo - Chiesa di San Matteo
Palermo - Madonna del Sabato
Palermo - Santa Maria degli Agonizzanti
Palermo - Chiesa Annunziata del Giglio
Palermo - Chiesa della Magione
Palermo - Madonna del Lume ai Casseri
Palermo - La Gancia
Palermo - Chiesa di San Francesco di Paola
Palermo - Sant'Onofrio
Palermo - Sant'Ignazio all'Olivella
Palermo - Chiesa e Chiostro di San Domenico
Palermo - Sant'Andrea degli Aromatari
Palermo - San Giorgio Dei Genovesi
Palermo - San Sebastiano
Palermo - Santa Maria Della Catena
Palermo - Cappella Palatina
Palermo - Santa Maria dello Spasimo
Palermo - San Giovanni dei Lebbrosi
Palermo - San Francesco d'Assisi
Palermo - San Giuseppe dei Teatini
Palermo - Santa Caterina
Palermo - San Cataldo
Palermo - La Martorana
Palermo - Chiesa Madonna della Mercè
Palermo - Chiesa di San Nicolò da Tolentino
Palermo - Chiesa di San Giorgio dei Genovesi
Palermo - Chiesa di Sant'Agostino
Palermo - Chiesa Sant'Eulalia dei Catalani
Palermo - Chiesa di Santa Maria degli Angeli o della Gancia
Palermo - Chiesa di Santa Maria della Catena
Palermo - Chiesa Santa Maria La Nuova
Palermo - Chiesa del Gesù
Palermo - Chiesa di San Francesco Saverio
Palermo - Santa Maria dei Miracoli
Palermo - Chiosco Vicari
Palermo - Chiosco Ribaudo
Palermo - Capannoni Ducrot
Palermo - Fontana Pretoria
Palermo - Fontana del Cavallo Marino
Palermo - Fontana del Garraffo
Palermo - Orto Botanico
Palermo - Parco d'Orléans
Palermo - Giardino Garibaldi
Palermo - Giardino Inglese
Palermo - Giardino della Zisa
Palermo - Villa Bonanno
Palermo - Camera dello Scirocco
Palermo - Qanat Gesuitico Alto
Palermo - Qanat Gesuitico Basso
Palermo - Statua del Genio di Palermo
Palermo - Monumento ai Caduti nella Lotta Contro la Mafia
Palermo - Statua di Santa Rosalia
Palermo - Statua Carlo V
Palermo - Monumento di Filippo V
Palermo - Mura delle Cattive
Palermo - Museo Etnografico Giuseppe Pitrè
Palermo - Museo della Fondazione Mormino
Palermo - Museo Internazionale delle Marionette
Palermo - Palazzo Abatellis
Palermo - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
Palermo - Oratorio dei Bianchi
Palermo - Edicola dell'Averinga
Palermo - Albergo delle Povere
Palermo - Palazzo dei Normanni
Palermo - Palazzo Arcivescovile
Palermo - Palazzo Asmundo
Palermo - Loggia dell'Incoronazione
Palermo - Palazzo Cuto
Palermo - Palazzo Castrone di Santa Ninfa
Palermo - Palazzo Geraci
Palermo - Palazzo Rosselli
Palermo - Palazzo Oneto di San Lorenzo
Palermo - Palazzo Bosco Belvedere Lanza
Palermo - Palazzo Comitini
Palermo - Palazzo Algaria
Palermo - Palazzo Damiani
Palermo - Palazzo Speciale Raffadali
Palermo - Palazzo Costantino
Palermo - Palazzo Castellana
 
Palermo - Sant'Onofrio

l suo venerabile simulacro si onora in un oratorio cinquecentesco sito nell’omonima Piazza S. Onofrio, che porta questo nome per via della vetusta presenza.
Questo luogo altro non è che una depressione del fiume papireto, e vicino alle sue sponde esisteva un’antica cappella dedicata al santo. Prima che l’oratorio fosse trasformato ancora si poteva vedere una fonte d’acqua che scaturiva nell’annesso giardino dove, a custodia, era posta una statua di bottega gaginesca del santo, oggi trasferita presso l’oratorio.
L'oratorio fu costruito nella seconda metà del XVI secolo, per commissione della compagnia che porta lo stesso titolo; il modesto prospetto, che si allunga nel lato settentrionale della piazza, non presenta grossi elementi architettonici. L’interno, una grand’aula più volte rinnovata con l’aggiunta di stucchi e decorazioni parietali, è fornito di un’antioratorio.
Un’importante tela dipinta da Giuseppe Salerno, detta lo “Zoppo di Gangi”, rappresenta la morte di S.Onofrio ad è situata sull’altare maggiore. La chiesa custodisce inoltre alcuni simulacri e arredi del XVII secolo, tra cui un bello scanno in noce per i Superiori, eseguito nel 1617 da Giovanni Calandra, che reca, al centro della tripartitura del tavolo, una scultura in cui è rappresentato un episodio della vita del Santo.
Il Santo, eremita per eccellenza, venne bonariamente chiamato dai palermitani “Santu Nofriu u’ pilusu”, per via della sua lunga barba e dalla folta e maestosa capigliatura che confondendosi avvolgevano tutto il suo corpo, quasi rivestendolo.
Quest’iconografia è raffigurata nel simulacro, che fu scolpito nel 1603 da un palermitano di cui non si conosce il nome ma si sa fosse cieco dalla nascita, il quale eseguì una sorprendente opera d'arte: un gran vecchio rinsecchito con le ossa povere, gli occhi infossati nell’orbita oculare e un fitto cespo di peli, in posizione eretta con le mani congiunte dalle quali pende una corona con grossi grani: Un’aureola cesellata d’argento, posta sul capo, dandogli un aspetto forse poco gradevole alla vista ma dai grandi poteri di pronubo e dispensatore di grazie d’ogni genere.
Riferisce il Pitrè che, anticamente, le ragazze in cerca di marito, per nove giorni di seguito dovevano recitare in ginocchio, tutte le sere, la seguente litania:

Santu Nofriu lu Pilusu
Sant'Onofrio peloso
iu vi pregu di ccà gliusu
io Vi prego da quaggiù
vui na grazia m'ata fari
voi una grazia mi dovete fare
un maritu m'ata a truvari
un marito mi dovete trovare

Alternando il tutto con Ave Maria e Paternostro, contemporaneamente bisognava conficcare una monetina di due centesimi in una porta qualunque, prima che finisse la novena. Se la monetina fosse caduta, la grazia si poteva ritenere esaudita. Tale rito nasce dalla tradizione che la confraternita, creata nel dicembre del 1548, come attestano i Capitoli d’appartenenza, in occasione della festa del Santo, il 12 giugno, soleva celebrare le nozze solenni di due giovinette alle quali il sodalizio assegnava la copiosa dote di 15 onze.Da questa tradizione il popolino poneva come intermediario il Santo affinché le ragazze trovassero marito. Ma S. Onofrio è ritenuto anche il Santo "delle cose perdute”, e tutti vi si rivolgono per ottenere oggetti d’oro smarriti, salute e lavoro ma soprattutto serenità in famiglia.La Compagnia è la più antica della città e fu costituita da 72 "fratelli", in riferimento ai discepoli di Gesù Cristo, e da 12 sacerdoti, in memoria degli Apostoli. Nel giorno della solennità del glorioso S.Onofrio si espone la sua reliquia, contenuta in un'urna d’argento ghirlandata: essa consiste in un pezzetto d’osso del cranio del Santo.
Fu regalata nel 1591 da Don Francesco Bisso, e l’Arcivescovo d’allora, Don Diego Ajedo, diede licenza di poterla trasferire dal monastero dello SS. Salvatore in quest’oratorio. A tutti quelli che si associavano concesse 40 giorni d’indulgenza.
La vita del Santo asceta fu travagliata fin dalla nascita. Egli, figlio di Teodoro, re persiano vissuto nel III secolo, fu definito da San Girolamo che ne conobbe il vita patrum: il “Prodigio del deserto”.
Rinunciò al trono per ritirarsi in un convento egiziano, conducendo una vita rigorosissima. Desideroso poi di maggiore solitudine si allontanò nel deserto dove visse 60 anni nel più assoluto ascetismo.
Non se n’ebbero più notizie finché Pafnunzio lo trovò casualmente, e temette di scambiarlo per un animale per via della sua massa pelosa.Lo confortò negli ultimi momenti, lo seppellì e portò notizie della sua vita a Roma dove, in onore del Santo, fu costruita una chiesa. La morte si fa risalire probabilmente ai primi anni del V secolo.
Tutto questo è rappresentato in quindici tavole della metà del XVI secolo, che la confraternita fece eseguire da un ignoto pittore siciliano. Le tavole raccontano la vita del Santo e sono conservate tra i suoi oggetti preziosi.
Il simulacro ogni anno è portato in processione per le vie del quartiere Capo. Dopo la solenne celebrazione eucaristica e l’esposizione della reliquia per la venerazione e bacio pubblico, i confrati che per l’occasione indossano l’abitino bianco con bordi neri e galloni dorati, trasportano il fercolo del Santo miracoloso presso la pia gente.
La processione di solito si svolge a metà giugno e si snoda per le strade del rione partendo dal vecchio oratorio.
 
g