g

Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
g
adattabile

  Palermo - Catacombe dei Cappuccini
Punti di interesse
Palermo - Casa Padri Sant'Eulalia
Palermo - San Carlo Borromeo dei Milanesi
Palermo - Stand Florio
Palermo - Oratorio di San Vito
Palermo - Conservatorio Vincenzo Bellini
Monreale - Chiostro Benedettino
Monreale - Nuovo Convento
Monreale - Belvedere
Monreale - Collegio di Maria
Palermo - Aeroporto Boccadifalco
Palermo - Fortezza del Palazzo Reale
Palermo - Fortezza del Castellammare
Palermo - Castello della Zisa
Palermo - La Cuba
Palermo - Castello Utveggio
Palermo - Castello della Favara
Palermo - Castello a Mare
Palermo - Catacombe dei Cappuccini
Palermo - Necropoli di Villa Romana
Monreale - Cattedrale Santa Maria la Nuova
Palermo - Cattedrale
Palermo - Centro Commerciale Torre Ingastone
Palermo - Chiesa Annunziata alla Zisa
Palermo - San Giovanni degli Eremiti
Palermo - Santa Maria Regina del Paradiso dei Mugnai
Palermo - Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Montevergini
Palermo - Chiesa di San Matteo
Palermo - Madonna del Sabato
Palermo - Santa Maria degli Agonizzanti
Palermo - Chiesa Annunziata del Giglio
Palermo - Chiesa della Magione
Palermo - Madonna del Lume ai Casseri
Palermo - La Gancia
Palermo - Chiesa di San Francesco di Paola
Palermo - Sant'Onofrio
Palermo - Sant'Ignazio all'Olivella
Palermo - Chiesa e Chiostro di San Domenico
Palermo - Sant'Andrea degli Aromatari
Palermo - San Giorgio Dei Genovesi
Palermo - San Sebastiano
Palermo - Santa Maria Della Catena
Palermo - Cappella Palatina
Palermo - Santa Maria dello Spasimo
Palermo - San Giovanni dei Lebbrosi
Palermo - San Francesco d'Assisi
Palermo - San Giuseppe dei Teatini
Palermo - Santa Caterina
Palermo - San Cataldo
Palermo - La Martorana
Palermo - Chiesa Madonna della Mercè
Palermo - Chiesa di San Nicolò da Tolentino
Palermo - Chiesa di San Giorgio dei Genovesi
Palermo - Chiesa di Sant'Agostino
Palermo - Chiesa Sant'Eulalia dei Catalani
Palermo - Chiesa di Santa Maria degli Angeli o della Gancia
Palermo - Chiesa di Santa Maria della Catena
Palermo - Chiesa Santa Maria La Nuova
Palermo - Chiesa del Gesù
Palermo - Chiesa di San Francesco Saverio
Monreale - Chiesa del Monte
Monreale - Chiesa del Sacro Cuore
Monreale - Chiesa del Carmine
Monreale - Chiesa della Odigitria
Monreale - Chiesa di San Vito
Monreale - Collegiata
Monreale - Chiesa di San Gaetano
Monreale - Chiesa di San Giovanni Decollato
Monreale - Madonna della Croce
Palermo - Santa Maria dei Miracoli
Palermo - Chiosco Vicari
Palermo - Chiosco Ribaudo
Palermo - Capannoni Ducrot
Palermo - Fontana Pretoria
Palermo - Fontana del Cavallo Marino
Palermo - Fontana del Garraffo
Palermo - Orto Botanico
Palermo - Parco d'Orléans
Palermo - Giardino Garibaldi
Palermo - Giardino Inglese
Palermo - Giardino della Zisa
Palermo - Villa Bonanno
Palermo - Camera dello Scirocco
Palermo - Qanat Gesuitico Alto
Palermo - Qanat Gesuitico Basso
Palermo - Statua del Genio di Palermo
Palermo - Monumento ai Caduti nella Lotta Contro la Mafia
Palermo - Statua Carlo V
Palermo - Monumento di Filippo V
Palermo - Mura delle Cattive
Palermo - Museo della Fondazione Mormino
Palermo - Museo Internazionale delle Marionette
Palermo - Palazzo Abatellis
Palermo - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
Palermo - Oratorio dei Bianchi
Monreale - Galleria Civica d'Arte Moderna
Palermo - Edicola dell'Averinga
Palermo - Albergo delle Povere
Palermo - Palazzo dei Normanni
Palermo - Palazzo Arcivescovile
Palermo - Palazzo Asmundo
 
Palermo - Catacombe dei Cappuccini

La fama del convento, costruito dai Cappuccini venuti a Palermo nel 1533, è rinomata per uno strano cimitero, da sempre definito "Le Catacombe" della città di Palermo. In realtà il nome è improprio, poiché trattasi di un cimitero sotterraneo, con lunghe gallerie scavate nel tufo, per un’estensione di circa 300 mq, in uso nel XVII secolo, con circa 8.000 cadaveri imbalsamati. La macabra parata raffigura una società intera che visse dal XVII al XIX secolo. Essa destò la curiosità di diversi visitatori fra cui il celebre poeta veronese Ippolito Pindemonte, che visitò le catacombe nel giorno dei morti nel 1779 e le decantò nei versi dei "Sepolcri ", e il celebre scrittore francese Guj de Maupassant che, avendole visitate nell’anno 1885, si soffermò lungamente sul metodo dell’essiccamento.
L’origine delle catacombe si fa risalire intorno al 1599, quando i frati sfruttando una preesistente cavità naturale al di sotto dell’altare maggiore della chiesa, trasferirono le salme di 40 frati precedentemente sepolti presso il lato meridionale della chiesa. I frati iniziarono a scavare in quanto la preesistente cavità non riusciva più a contenere le salme che via via arrivavano . Essi furono posti tutti attorno alle pareti e al centro in una nicchia fu posta l’immagine della Madonna, oggi non più esistente.
Ripresi i lavori di ampliamento nel 1601, fu scavata una seconda stanza a cui si accedeva per mezzo di una scala che si dipartiva dalla sagrestia. Dal 1601 al 1678 si continuò a scavare e furono costruiti il corridoio dei frati e quello degli uomini; i lavori continuarono fino al 1732 raggiungendo l’attuale dimensione: quattro corridoi a quadrato divisi su un impianto di forma rettangolare da un quinto corridoio. Questa sistemazione si deve al frate architetto Felice La Licata da Palermo nel 1823.

Un luogo singolare: la Cripta dei Cappuccini. La sua fama e’ legata al fatto che dal Seicento fino al 1881 fu scelta come luogo di eterno riposo dai cittadini più in vista di Palermo. Lungo i corridoi riservati a varie categorie di persone - uomini, donne, professionisti ed ecclesiastici - si contano centinaia di corpi scheletriti, mummificati, alcuni imbalsamati altri deposti in urne e bare. La visione può risultare sconcertante e inquietante ma rientra nel contesto della città di Palermo: crudo, bellissimo, ricco di tesori e di umanità un po’ assopita, in cui è palpabile la voglia di riemergere. Proprio come per i cadaveri e gli scheletri della Cripta.

Questo strano cimitero ha destato la curiosità di diversi visitatori fra cui il poeta Ippolito Pindemonte, che visitò le catacombe nel giorno dei morti nel 1779 e le decantò nei versi dei suoi "Cimiteri", (vv. 126-136):
«………spaziose, oscure
stanze sotterra, ove in lor nicchie, come
simulacri diritti, intorno vanno
corpi d'anima voti, e con que' panni
tuttora, in cui l'aura spirar fur visti;
sovra i muscoli morti e su la pelle
così l'arte sudò, così caccionne
fuori ogni umor, che le sembianze antiche,
non che le carni lor, serbano i volti
dopo cent'anni e più: Morte li guarda,
e in tema par d'aver fallito i colpi».

La città di Palermo, grata e riconoscente all’illustre poeta, chiamò la strada che porta alla Chiesa e quindi al cimitero "Via Pindemonte".


Giacomo Leopardi
Paralipomeni della Batracomiomachia

canto VIII stanza 16

1 Son laggiù nel profondo immense file
2 di seggi ove non può lima o scarpello,
3 seggono i morti in ciaschedun sedile
4 con le mani appoggiate a un bastoncello,
5 confusi insiem l'ignobile e il gentile
6 come di mano in man gli ebbe l'avello.
7 Poi ch'una fila è piena, immantinente
8 da più novi occupata è la seguente.

1: Son laggiù…immense file: con un brusco stacco la narrazione riprende e, quasi a contrasto colla chiusa dell'ottava precedente, cerca di «immaginar che cosa sia» la morte, proponendone una rappresentazione fantastica: una sorta di macabra e grottesca allegoria del disfacimento organico e del totale annientamento dell'individuo, aperta da quelle parole evocative («profondo», «immense») che se nei Canti suggeriscono piacevoli sensazioni indefinite qui designano invece l'immensità terrificante dell'annientamento; secondo Bavarese nell'immaginare questa massa inerte di morti Leopardi ha tenuto presente un passo dei Sepolcri di Pindemonte dove viene descritta la cripta dei Cappuccini presso Palermo (vv. 126-136) «spaziose, oscure/ stanze sotterra, ove in lor nicchie, come/ simulacri diritti, intorno vanno/ corpi d'anima voti, e con que' panni/ tuttora, in cui l'aura spirar fur visti;/ sovra i muscoli morti e su la pelle/ così l'arte sudò, così caccionne/ fuori ogni umor, che le sembianze antiche,/ non che le carni lor, serbano i volti/ dopo cent'anni e più: Morte li guarda,/ e in tema par d'aver fallito i colpi.», ma se le salme in Pindemonte vengono trasfigurate poeticamente e risparmiate dalla consunzione, il lucido e tragico materialismo di Leopardi non risparmia queste anime-cadaveri dalla dissoluzione fisica: cfr. st. 17-19 e note.
2: ove non può…scarpello: su cui non ha potere la lima o lo scalpello; i sedili dei morti sono di un materiale indistruttibile, quasi a suggerire, come cantano le mummie di Federico Ruysch, che la morte è «sola nel mondo eterna».
5: l'ignobile e il gentile: il non nobile e il nobile; l'uguaglianza profonda di tutti gli esseri di fronte alla morte è un motivo topico, dai Dialoghi dei morti di Luciano al Dialogo sopra la nobiltà di Parini, ma, dopo le polemiche antimonarchiche del canto III (cfr. st. 40-43 e note) assume anche qualche valenza democratica;
6: come…l'avello: nell'ordine in cui via via li ha accolti la tomba.
7: immantinente: subito.
8: novi: (morti) recenti.
 
g