Leni è un comune ubicato nell'isola di
Salina, appartenente all'arcipelago delle isole
Eolie, amministrativamente facenti parte della provincia di
Messina.
Sorge in una zona litoranea collinare, posta a 200 metri sopra il livello del mare.
L'etimologia di Leni discende dal greco Elèna, che per aferesi diventa Lena. Non ci pervengono molte notizie storiche sul comune, ma sappiamo che appartenne al feudo di Castanea e fu governato nel secolo XVII dalla famiglia Galletti.
Fino al 1909 fu frazione di
Salina, essendo ubicata nel territorio dell'omonima isola, divenendo quindi comune autonomo.
Tra i monumenti architettonici annoveriamo il
Santuario della Madonna del Terzito, che conserva all'interno una pregevole tela settecentesca. Il paese inoltre è apprezzato come localitè turistica e balneare.
Le attività economiche principali sono l'agricoltura, l'artigianato, la pesca e il turismo. Le colture prevalenti sono i capperi e le olive. Ottimo è il vino locale di nome Malvasia. Tipica del luogo è poi la produzione artigianale di canne e verghe.