Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
A*
adattabile

  Siracusa - Museo Archeologico Regionale
Comuni nelle Vicinanze
  • Floridia
  • Siracusa
  • Priolo Gargallo

  • Punti di interesse
    Siracusa - Cappella del Sepolcro di Santa Lucia
    Siracusa - Sacrario ai Caduti
    Siracusa - Villa Landolina
    Siracusa - Parco Archeologico Neapolis
    Siracusa - Anfiteatro Romano
    Siracusa - Teatro Greco
    Siracusa - Tempio di Apollo
    Siracusa - Ara di Ierone II
    Siracusa - Tempio di Giove
    Siracusa - Castello Maniace
    Siracusa - Castello Casanova
    Siracusa - Catacombe di Vigna Cassia
    Siracusa - Cattedrale di Siracusa
    Siracusa - Santa Lucia al Sepolcro
    Siracusa - San Domenico
    Siracusa - Chiesa dei Cappuccini
    Siracusa - San Giovanni alle Catacombe
    Siracusa - Santa Maria di Gesù
    Siracusa - Fonte Ciane
    Siracusa - Fontana di Artemide
    Siracusa - Passeggio Aretusa
    Siracusa - Orecchio di Dionisio
    Siracusa - Grotta dei Cordari
    Siracusa - Latomia di Santa Venera
    Siracusa - Latomia Intagliatella
    Siracusa - Latomia Casale
    Siracusa - Latomia dei Cappuccini
    Siracusa - Museo Archeologico Regionale
    Siracusa - Museo del Papiro
    Siracusa - Fonte Aretusa
    Siracusa - Necropoli dei Grotticelli
    Siracusa - Tomba di Archimede
    Siracusa - Piazza di Santa Lucia
    Siracusa - Porta Marina
    Siracusa - Porto
    Siracusa - Santuario della Madonna delle Lacrime
    Siracusa - Autodromo di Siracusa
    Siracusa - Stazione
     
    Siracusa - Museo Archeologico Regionale

    A parte le catacombe, l'attrazione principale del quartiere Tyche è l'imperdibile Museo Archeologico, situato in Viale Teocrito. Il museo, un po' labirintico ma ben strutturato, contiene la più vasta collezione di antichità della sicilia, una raccolta che merita una visita prolungata per ammirare i tesori quasi indescrivibili restituiti dai siti archeologici di tutta la provincia e oltre, e che costituisce una tappa fondamentale per approfondire la conoscenza della peristoria e delle prime epoche storiche della Sicilia. Vicino all'ingresso, un cartello esplicativo mostra in colori diversi i tre settori principali in cui è distribuito il ricchissimo materiale: preistoria (settore A); colonizzazione greca, con reparti provenienti da Siracusa, da Megara Hyblaea e dalle colonie calcidesi (settore B); e reperti provenienti da Gela, da Agrigento, dalle subcolonie siracusane e dai centri indigeni siculi, fra cui molto materiale dai siti di Pantalica e Castelluccio (settore C).

    Nel settore A che raccoglie fossili, minerali, scheletri e resti di animali preistorici e manufatti preistorici (soprattutto ceramiche) del Paleolitico in avanti, spiccano un grande vaso in ceramica rossa, semplice ed elegante, proveniente da Pantalica e il grande "ripostiglio" di Adrano dell'VIII secolo a.C. (il "ripostiglio" era un insieme di oggetti in bronzo racchiusi in un contenitore e nascosti alla vista).

    Il pezzo più famoso del museo, esposto nel settore B, è la sinuosa Venere Anadiomene, conosciuta anche come Venere Landolina, dal nome dell'archeologo che la scoprì nel 1804. Il termine Anadiomene significa "che sorge dal mare" e spiega la sua posa ritrosa: con la sinistra Venere regge la veste, mentre i perni indicano che il braccio destro, adesso mancante, copriva i seni. Probabilmente, la statua, priva della testa, ha sempre suscitato reazioni estreme: alcuni hanno esaltato la delicatezza e la naturalezza dell'opera, altri ne hanno condannato la "falsa modestia", perché la posa volutamente sensuale simboleggerebbe il declino dell'epoca classica e l'avvento di un nuovo periodo di decadenza. Il delfino ai piedi della statua, l'emblema di Afrodite, è l'unico segno che indica che si tratta di una dea.

    Fra i pezzi del periodo arcaico dell'arte greca, il museo possiede alcuni bellissimi kouri, statue virili di giovinetti muscolosi e dalle forme armoniose, uno dei quali, una statua marmorea acefala proveniente da Lentini (settore B), rappresenta uno degli esempi più raffinati di arte greca arcaica (intorno al 500 a.C.). Dello stesso periodo, dalla colonia di Megara Hyblaea provengono un meraviglioso kouros arcaico del VI secolo a.C. e la singolare statua in calcare di un'imponente Dea Madre che allatta due gemelli, un'immagine di rotonda bellezza materna che esprime tenera armonia ed è collegata ai riti della terra e della fertilità, così come la Venere Landolina è dedicata al culto della sensualità. All'arte greca (settori B e C) appartengono anche altre importanti sculture, fra cui spiccano i busti in terracotta di Demetra e Kore (V-IV secolo a.C.), uno stupendo efebo nudo in bronzo in bronzo del V secolo, un pregevole, piccolo torso di efebo del 500-490 a.C., un kourotrofos del VI secolo a.C., una bella statuetta ellenistica di Eracle, della scuola di Lisippo (300 a.C. circa), e il simbolo del museo, un cavallino in bronzo. Da notare nel settore C anche la splendita, grande statua fittile di Demetra o Kore assisa in trono, della seconda metà del V secolo, la figura del cavaliere a cavallo e le tre statuette arcaiche in legno provenienti da Palma di Montechiaro (VII secolo a.C.).
    Le enormi urne sepolcrali (pithoi) del VII secolo a.C. sono magnifiche; di rilievo anche le raccapriccianti maschere teatrali e, nell'area centrale del museo il superbo Sarcofago di Adelfia, un sepolcro in marmo finemente lavorato del IV secolo, proveniente dalle catacombe di San Giovanni. La tomba ospita le spglie della moglie di un ufficiale romano, e la coppia è scolpita a rilievo sul sarcofago, circondata da altri rilievi raffiguranti scene del Vecchio e Nuovo Testamento. Tra i frammenti architettonici, di particolare pregio sono la lastra fittile a bassorilievo di una piccola Gorgone alata policrama e la cornice marmorea con gronde a testa leonina (settore B), entrambe provenienti dal Tempio di Atena di Siracusa, e un'imponente maschera di Gorgone dipinta prelevata dal fregio di un tempio di Gela (settore C).
     
    A*