Scoglitti (in siciliano Scugghitti), 3.472 abitanti, è una frazione del comune di
Vittoria, in provincia di
Ragusa, in Sicilia, sulla costa del golfo di
Gela, nei pressi della zona archeologica di Kamarina.
Geografia
Scoglitti è la località e frazione marina di
Vittoria, da cui dista 10,87 km. Si affaccia sul Canale di Sicilia, nei pressi della foce del fiume Ippari. Il territorio è pianeggiante, e possiede ampie spiagge, ricoperte da dune, di una finissima sabbia dorata. Il clima è molto temperato, e secco.
Storia
Secondo il geografo arabo al-Idrisi la località era conosciuta con il toponimo di Gazirat el-Haman ("Scoglietti dei colombi"). Insediamenti si registrano a partire dal XVII secolo, in concomitanza della fondazione di Vittoria, di cui costituisce lo sbocco a mare e il porto per il collegamento con Malta. Lo sviluppo della zona si avrà solo in seguito all'abolizione della feudalità, nel 1812. Conseguenza ne fu inizialmente l'espansione del commercio del vino, ma anche lo sfruttamento del porto che funse da caricatoio per le derrate agricole; si diffusero anche nel novecento dei magazzini per la salatura del pesce, che oggi non esistono più. Il tessuto urbano si sviluppò solo nell'Ottocento e si mantenne quasi invariato fino agli anni cinquanta. La piccola frazione marina è stata anche teatro dello sbarco anglo-americano avvenuto il 10 luglio 1943 (Sbarco in Sicilia).
Cultura
Ha al suo interno urbanistico, la chiesetta ottocentesca di San Francesco, dentro la quale è conservata la statua lignea di "S. Franciscuzzu", proveniente da una nave spagnola naufragata nei secoli scorsi; la chiesa della Madonna di Portosalvo edificata nel 1934; il Faro ("a lanterna") e molte strutture architettoniche in stile Liberty.