Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
*
adattabile

  Milo - Grotta di Serracozzo
Punti di interesse
Etna - Osservatorio Vulcanologico
Zafferana Etnea - Grotta di Pitagora
Zafferana Etnea - Grotta del Dicco
Zafferana Etnea - Grotta del Turco
Milo - Grotta di Serracozzo
Linguaglossa - Grotta di Piano Porcaria
Sant'Alfio - Grotta dei Ladri
Zafferana Etnea - Grotta Polifemo
Sant'Alfio - Pozzo di Cerrita
Sant'Alfio - Grotta Crateri 1928 I
Sant'Alfio - Grotta Crateri 1928 II
Sant'Alfio - Grotta Crateri 1928 III
Sant'Alfio - Grotta Lave 1928
Sant'Alfio - Grotta Giarrita I
Sant'Alfio - Grotta Giarrita II
Linguaglossa - Grotta di Monte Crisimo
Linguaglossa - Grotta del Nonno
Nicolosi - Grotta di Fossa degli Abati
Sant'Alfio - Grotta della Marinite
Zafferana Etnea - Canalone della Montagnola
Etna - Linguaglossa
Etna - Cascata dell'Acqua Rocca
Etna - Monti Sartorius
Etna - Monte Zappinazzo
Etna - Monte Corvo
Etna - Vallone della Quarantore
Etna - Rifugio di Monte Baracca
Etna - Monte Conca
Etna - Crateri Umberto e Margherita
Etna - Monte Cacciatore
Etna - Monte Pizzillo
Etna - Monte Simone
Etna - Rocca Musarra
Etna - Monte Cagliato
Etna - Casa Pietracannone
Etna - Monte Rinatu
Etna - Monte Frumento delle Concazze
Etna - Rifugio Citelli
Etna - Monte Concazza
Etna - I Due Monti
Etna - Monte Zoccolaro
Etna - Serra del Salifizio
 
Milo - Grotta di Serracozzo

Itinerario
Da Fornazzo si percorre la carrozzabile per Linguaglossa sino al bivio per il Rifugio Citelli. Si segue la strada che conduce al rifugio. Dalla curva subito prima del rifugio la nera colata del 1971 è visibile all'orizzonte in direzione sud. Si segue una traccia di sentiero disagevole, attraverso i boschi, per poco meno di 2 Km. E' bene mantenersi bene in quota per evitare diversi valloni scoscesi. Si giunge così ad una valle dove si aprono le bocche effusive inferiori dell'eruzione del 1971. L'ingresso della cavità si trova al limite del bosco, dal lato sud della valle, all'inizio della colata.

Descrizione
Questa grotta, nel tratto a monte, è contenuta nella fessura eruttiva ed ha una sezione a forma di serratura con una altezza di parecchi metri e non più larga di 3 m. Sulla volta si osservano delle aperture. Il tratto a valle è invece una galleria di scorrimento, in forte pendenza, lunga 350 m, larga da 2 a 3 metri con il pavimento costituito da lava scoriacea. Nel primo tratto le pareti sono opache ma più avanti conservano ancora un aspetto vetroso.
 
*